Milano, 1 ottobre 2020. illimity, banca ad alto tasso tecnologico quotata all’MTA di Borsa Italiana, ha finalizzato un’operazione di finanziamento a favore del Gruppo Be Power, la High Tech Company attiva nella mobilità elettrica, nel trading energetico e nella demand response.
Fondato nel 2017, il Gruppo Be Power opera nel trading energetico e nei servizi di flessibilità per migliorare l’affidabilità della rete elettrica attraverso la società 4Energia e nella mobilità elettrica tramite Be Charge, primo operatore indipendente in Italia nelle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Nel 2019 ha raggiunto un fatturato di 62,4 milioni di Euro, ed è controllata da Zouk Capital – gestore inglese di fondi di infrastrutture e di private equity specializzato negli investimenti nell’economia sostenibile – e in minoranza da un veicolo controllato dal fondo anglo americano Aretex Capital Partners, Synergo SGR e Three Hills Capital Partners.
La divisione SME di illimity ha strutturato e finalizzato un’operazione di finanziamento della durata di 6 anni per complessivi 14 milioni di Euro, di cui 8,5 milioni assistiti da Garanzia Italia di SACE e 5,5 milioni del Fondo Centrale di Garanzia. Grazie a questa operazione, la banca sostiene Be Power nell’ambizioso e rapido piano di sviluppo della propria rete infrastrutturale per la mobilità elettrica, settore in grande fermento anche alla luce della fase attuale, apportando nuova finanza a supporto degli investimenti e delle esigenze di liquidità.
Nel dettaglio, l’operazione è destinata all’installazione di colonnine per l’erogazione del servizio di ricarica di veicoli elettrici. Fino ad ora sono stati installati circa 2500 punti di ricarica, sia in corrente alternata che ad alta potenza in corrente continua, su tutto il territorio nazionale, ma l’obiettivo è di arrivare a contarne 30 mila nei prossimi anni per soddisfare un range di crescita del parco italiano di veicoli elettrici compreso tra 1 e 3 milioni al 2025 e tra 5 e 9 milioni nel 2030.
Questo finanziamento va peraltro ad aggiungersi a quello già ottenuto della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) nel 2019; inoltre – a luglio di quest’anno – la Commissione Europea ha selezionato e concesso alla Be Charge un Grant da oltre 8 milioni di Euro nell’ambito del Connecting Europe Facility (CEF) – Transport. Entrambi i contributi sono finalizzati a supportare il piano di sviluppo e il modello di business innovativo di Be Power.
Enrico Fagioli, Responsabile della Divisione SME di illimity, ha commentato: “siamo orgogliosi di affiancare una realtà come Be Power che sostiene la diffusione della mobilità sostenibile da sempre importante. In illimity, abbiamo a cuore questi temi e crediamo fortemente nelle potenzialità di questo comparto a vantaggio dell’intera società soprattutto nella fase che stiamo vivendo. Abbiamo supportato con grande impegno Be Power, nei suoi programmi di sviluppo, grazie al nostro modello di business che combina le competenze finanziare con quelle tecnologiche di ultima generazione e industriali”.
Paolo Martini, CEO del Gruppo Be Power, ha commentato: “L’approccio innovativo di illimity nel processo di valutazione di un modello di business tecnologicamente avanzato come quello di Be Power, è stato uno straordinario esempio, soprattutto in un periodo di incertezza che spero ci stiamo lasciando alle spalle, di come un nuovo modello di banca sia in grado di comprendere e supportare l’industria italiana nei complessi megatrend, quali l’elettrificazione della mobilità, che stanno mutando l’economia globale”.
Paolo Amato, Presidente del Gruppo Be Power, ha commentato: “come Consiglio di Amministrazione, siamo molto soddisfatti della partnership con illimity, sia per l’elevato livello di professionalità e competenze del team sia per la genuina sensibilità nei confronti dell’economia sostenibile a supporto dello sviluppo industriale del paese, particolarmente necessario in questo recente difficile contesto. Sono convinto che, con il prezioso supporto di illimity, il management di Be Power saprà completare il percorso di sviluppo dell’infrastruttura già da tempo intrapreso e conseguire nei prossimi anni gli ambiziosi obiettivi strategici aziendali”.
illimity Bank S.p.A.
illimity è il Gruppo bancario ad alto tasso tecnologico fondato e guidato da Corrado Passera, nato con l’obiettivo di rispondere a specifiche esigenze di mercato attraverso un business model innovativo e specializzato. In particolare, illimity fornisce credito a PMI ad alto potenziale, acquista crediti distressed corporate e li gestisce attraverso la propria piattaforma – Neprix -, offre servizi di banca diretta digitale attraverso illimitybank.com e, con illimity SGR, nei prossimi mesi istituirà e gestirà il suo primo Fondo di Investimento Alternativo dedicato ai crediti corporate. La storia del Gruppo illimity inizia nel gennaio 2018 con il lancio della Special Purpose Acquisition Company SPAXS S.p.A. che ha chiuso una raccolta record sul mercato dei capitali di 600 milioni di euro. SPAXS ha successivamente acquisito Banca Interprovinciale S.p.A. e dalla fusione tra le due società è nata formalmente “illimity Bank S.p.A.”, che dal 5 marzo 2019 è quotata sull’MTA di Borsa Italiana S.p.A. (ticker “ILTY”). Il Gruppo bancario con sede a Milano conta già oltre 500 dipendenti e, nel suo primo anno di attività, ha chiuso il bilancio con attivi pari a 3 miliardi di euro.
Be Power
Be Power è una Utility Digitale che nasce con l’obiettivo di essere protagonista della radicale trasformazione in atto nel settore energetico facendo convergere, attraverso una gestione innovativa dei flussi digitali, le nuove attività del mercato dell’energia con il settore della mobilità elettrica. Con le proprie società controllate Be Charge e 4energia, Be Power offre servizi di ricarica per veicoli elettrici attraverso un’infrastruttura proprietaria diffusa sul territorio e servizi di flessibilità alla rete elettrica nazionale aggregando risorse energetiche distribuite (produttori e consumatori di energia). Il gruppo lavora su nuovi segmenti di mercato e si rivolge a nuove categorie di clienti come gli utilizzatori di veicoli elettrici e i potenziali fornitori di flessibilità energetica, offrendo nuove soluzioni, con particolare attenzione ai servizi di Demand/Response e Vehicle to Grid.
Be Charge
Be Charge è una società del Gruppo Be Power S.p.A. dedicata alla diffusione delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica. Be Charge sta sviluppando uno dei maggiori e più capillari network di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici in Italia per dare un contributo decisivo allo sviluppo di un sistema di mobilità sostenibile. Grazie ad una piattaforma sviluppata internamente e tecnologicamente avanzata Be Charge è in grado di offrire un servizio di ricarica efficiente a tutti i possessori di veicoli elettrici, e di ricaricare su tutto il territorio nazionale. Nell’ambito della filiera di settore, Be Charge riveste sia il ruolo di gestore e proprietario della rete di infrastruttura di ricarica (CPO – Charge Point Operator) che quello di fornitore di servizi di ricarica e mobilità elettrica che si interfaccia con gli utilizzatori di veicoli elettrici (EMSP – Electric Mobility Service Provider). Tutte le stazioni di ricarica sono smart ed user-friendly, monitorate 24 ore su 24 da un help desk e accessibili tramite l’applicazione per dispositivi mobili BeCharge. Le stazioni di ricarica Be Charge sono di tipo Quick (fino a 22 kW) in corrente alternata, Fast (fino a 150 kW) o HyperCharge (superiori a 150 kW) in corrente continua. Il piano industriale di Be Charge prevede l’installazione nei prossimi anni di circa 30 mila punti di ricarica che erogheranno energia al 100% green, proveniente da fonti rinnovabili.