L’Ad Paolo Martini tra i protagonisti di un talk che ci racconta la città del futuro.
Milano, 5 Ottobre 2020– «Be The Change, Be Charge». È la nuova visione di Be Charge presentata il 5 Ottobre dall’Ad Paolo Martini all’interno di Future Habitat ospitato da Archiproducts al Fuorisalone 2020.
Non solo un claim ma una vera e propria call to action verso il cambiamento: una chiamata ad essere protagonisti nel guidare l’innovazione, una nuova coscienza di responsabilità individuale nei confronti di un’evoluzione collettiva.
Questo il messaggio che si inserisce all’interno di un tavolo di confronto con altri protagonisti di una rivoluzione urbana ormai in corso: Pierfrancesco Maran, Assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano, Annibale D’Elia (Direttore Area Progetto Innovazione Economica Comune di Milano), Edoardo Torinese (EV Strategy Manager Hyundai Italia), Valeria Lorenzelli (Responsabile marketing e comunicazione, District Manager di EuroMilano – Uptown) e l’Ing. Elena Biason (Studio Mario Cucinella).
Nella visione della città del futuro Be Charge si inserisce per sua natura dialogando con il tessuto urbano e proponendo soluzioni per la “smartizzazione” della sua cultura, diventando promotore di un nuovo modello di infrastrutture elettriche sempre più capillari e digitalizzate.
In questo contesto Be Charge diviene ponte fra due elementi portanti dell’innovazione tecnologica: energia e mobilità si incontrano in una nuova visione esperienziale dell’automobile, in una vera e propria azione consapevole che guarda a un futuro sempre più sostenibile, all’interno di scenari urbani tecnologicamente più efficienti ed esponenziali.
“The Change”, il cambiamento, è il motore di un’azione che Be Charge ha fortemente radicata nel suo DNA, con l’obiettivo di dimostrare quanto ognuno di noi sia soggetto attivo nella costruzione di uno scenario futuro, fino a dare un nome al futuro stesso.
La nuova vision “Be the Change, Be Charge”, presentata in anteprima in questa occasione attraverso il Video-Manifesto prodotto da SG Company, atterrerà nell’attivazione del progetto Storie di Carica, in cui saranno proprio le persone, icone responsabili di un cambiamento, a dare il nome ad alcune delle 2.500 colonnine distribuite sul territorio nazionale e battezzate con la nuova campagna.
“Crediamo fortemente che ognuno di noi” racconta l’Ad Paolo Martini “sia soggetto attivo di questa rivoluzione e che le persone stesse siano il cambiamento, perché possono scegliere di agire per un futuro migliore.”
Un futuro ambizioso, quello di Be Charge, che conta di installare circa 30.000 punti di ricarica sul territorio nazionale nei prossimi 3-5 anni, che erogheranno energia totalmente proveniente da fonti rinnovabili. “Il progetto di sviluppo prevede l’elettrificazione e la conseguente digitalizzazione dell’intera Penisola”, continua Paolo Martini,”e, in questa ottica, ricoprono un ruolo centrale non solo le grandi città e le metropoli ma anche i centri più piccoli. Soltanto con la collaborazione delle amministrazioni territoriali potremo infatti realizzare l’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici necessaria al nostro Paese.”
Persone e territorio, quindi, in una stretta connessione nel nome del cambiamento:
Be the Change, Be Charge!