Be Charge lancia il suo nuovo progetto di comunicazione Storie di Carica, sempre più vicino al territorio e alle persone.
Esce oggi la nuovissima campagna di comunicazione firmata Be Charge, che segue di poche settimane il lancio della vision aziendale Be the Change.
“Una vera e propria chiamata all’azione”, l’aveva definita l’Ad Paolo Martini, che vede oggi una chiara concretizzazione nel nuovo progetto di comunicazione Storie di Carica.
La campagna, infatti, mette in scena il cambiamento come azione individuale e necessaria, e lo fa attraverso il racconto di storie di persone tutte diverse, accomunate da un unico denominatore: la carica che hanno messo in atto ha permesso loro di compiere un cambiamento, che ha coinvolto il proprio territorio.
Persone che diventano vere e proprie fonti di energia, quindi, i protagonisti delle Storie di Carica, che raccontano la loro storia in prima persona attraverso delle video pillole che vedremo da oggi sul sito del brand.
Per ideare la campagna, Be Charge si è mossa, dunque, sul territorio italiano attraverso una ricerca capillare, proprio come la sua rete di colonnine di ricarica, con l’obiettivo di incontrare le persone e le loro storie di energia.
Un’energia metaforica che trova atterraggio fisico nelle colonnine Be Charge, che si avvicinano ancora di più all’utente, incarnando le storie degli ambassador del progetto.
Troveremo quindi una colonnina che porterà il nome di Luciano, che ha dedicato una vita a rendere la sua regione più sostenibile, e una colonnina che chiameremo Silvia, che grazie alla sua determinazione e a tanti sacrifici è oggi la campionessa che desiderava diventare.
Un progetto di comunicazione quello che presenta oggi Be Charge composto da video pillole, interviste e stazioni di ricarica totalmente dedicato a chi crede nel Cambiamento.
Storie di Carica, It’s time to be the change.
-
- Precedente Articolo"Smart cities, soluzioni innovative a supporto dei nuovi contesti urbani": Be Charge sceglie il Fuorisalone 2020 per presentare il suo nuovo Manifesto sostenibile e immaginare scenari urbani del futuro.
- Prossimo ArticoloGrosseto: un' accelerazione importante per l’elettrificazione della Toscana di Be Charge