Sempre più facile trovare la stazione di ricarica per fare il pieno di elettroni alla propria auto elettrica!
Milano, 23 dicembre 2020 – In seguito agli accordi e alle necessarie integrazioni informatiche, è stata attivata l’interoperabilità tra la rete di ricarica per veicoli elettrici Be Charge e NEXTCHARGE by GoElectricStations, azienda impegnata nella divulgazione della cultura ecologica mediante la creazione di servizi finalizzati all’uso diffuso e facilitato delle auto elettriche. Tutti gli utenti della piattaforma NEXTCHARGE possono pertanto trovare sull’App NEXTCHARGE (https://www.goelectricstations.it/nextcharge.html) i punti di ricarica Be Charge installati su tutto il territorio nazionale, accedendo alle informazioni relative alla localizzazione delle stazioni, alla potenza disponibile, al tipo di presa e alle modalità di accesso. Fin dalla sua nascita Be Charge sostiene l’interoperabilità nei servizi di ricarica per la mobilità sostenibile e per questo ha finalizzato numerosi accordi, sia in Italia sia in Europa, per rendere le proprie reti di ricarica sempre più accessibili. L’attivazione dell’interoperabilità con NEXTCHARGE by GoElectricStations rientra pienamente nella strategia aziendale di roaming europeo di Be Charge che vedrà una forte accelerata nei prossimi mesi con l’adesione di altri Mobility Service Provider.
“L’accordo con NEXTCHARGE by GoElectricStations rappresenta un passo importante verso un modello aperto che consenta l’utilizzo della nostra rete di infrastrutture di ricarica alla platea di utilizzatori più ampia possibile– ha dichiarato Roberto Colicchio, Head of Business Development di Be Charge –. L’obiettivo di facilitare la vita ai guidatori di veicoli elettrici passa attraverso le partnership con i diversi attori della filiera, come la piattaforma NEXTCHARGE by GoElectricS tations. In qualità di C harge Point Operator (C PO) garantiamo a tutti i Mobility S ervice Provider (MS P) l’accesso ad una rete di ricarica diffusa e affidabile”.
“Siamo contenti che i nostri utenti possano accedere alla rete di ricarica di Be Charge – ha dichiarato Francesco Barrile, co-fondatore di Go Electric Stations – che condivide il nostro stesso spirito di rendere la vita dell’automobilista elettrico il più fluida possibile. Siamo convinti che questa partnership porterà ulteriori benefici a tutti i guidatori «elettrici» grazie all’integrazione della rete Be Charge, una delle più capillari ed efficienti sul territorio nazionale”.
Il piano industriale di Be Charge prevede l’installazione sull’intero territorio nazionale di circa 30.000 punti di ricarica nei prossimi 3-5 anni che erogheranno energia al 100% proveniente da fonti rinnovabili, per un investimento complessivo superiore ai 150 milioni di euro. Il servizio ai clienti è completamente digitalizzato sia nei processi sia nell’interfaccia grazie ad una App dedicata. L’App Be Charge copre tutta la rete nazionale, è di facile utilizzo, permette lo smart charging, il pagamento elettronico mostrando in tempo reale la disponibilità dei punti di ricarica e conservando la cronologia delle ricariche e dei relativi pagamenti effettuati. Tutte le stazioni di ricarica sono inoltre monitorate 24 ore su 24 da un help desk dedicato.!
Be Charge
Be Charge è una società del Gruppo Be Power S.p.A. dedicata alla diffusione delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica. Be Charge sta sviluppando uno dei maggiori e più capillari network di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici in Italia per dare un contributo decisivo allo sviluppo di un sistema di mobilità sostenibile. Grazie ad una piattaforma sviluppata internamente e tecnologicamente avanzata Be Charge è in grado di offrire un servizio di ricarica efficiente a tutti i possessori di veicoli elettrici, e di ricaricare su tutto il territorio nazionale. Nell’ambito della filiera di settore, Be Charge riveste sia il ruolo di gestore e proprietario della rete di infrastruttura di ricarica (CPO – Charge Point Operator) che quello di fornitore di servizi di ricarica e mobilità elettrica che si interfaccia con gli utilizzatori di veicoli elettrici (EMSP – Electric Mobility Service Provider). Tutte le stazioni di ricarica sono smart ed user-friendly, monitorate 24 ore su 24 da un help desk e accessibili tramite l’applicazione per dispositivi mobili BeCharge. Le stazioni di ricarica Be Charge sono di tipo Quick (fino a 22 kW) in corrente alternata, Fast (fino a 150 kW) o HyperCharge (superiori a 150 kW) in corrente continua Il piano industriale di Be Charge prevede l’installazione nei prossimi anni di circa 30 mila punti di ricarica che erogheranno energia al 100% green, proveniente da fonti rinnovabili.
-
- Precedente ArticoloFCA e Carrefour presentano con Be Charge “Shop & Charge” per la promozione della mobilità elettrica: protagonista la Nuova Fiat 500
- Prossimo ArticoloBe Charge sostiene le proposte di MOTUS-E per rimodulare gli investimenti del Recovery Plan verso la filiera della mobilità elettrica