Milano, 28 luglio 2021 – Nell’ambito del progetto di elettrificazione intrapreso da Be Charge, prosegue l’ampliamento della rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici che porterà dagli attuali oltre 5.000 punti di ricarica installati (3.633 già attivi) ad oltre 30.000 entro il 2025. Nel primo semestre del 2021 sono stati atti-vati quasi 1.700 punti di ricarica. L’Emilia Romagna è stata la regione maggiormente interessata dalle atti-vazioni durante la prima parte di quest’anno con 352 punti di ricarica operativi, seguita da Lombardia (264), Veneto (242) e Piemonte (174). Le provincie maggiormente interessate dalle recenti attivazioni sono Rimini con 111 punti di ricarica in operation, Aosta (88), Torino (80), Rovigo (78), e Milano (70).
«Il nostro ambizioso piano di sviluppo – ha commentato Paolo Martini, CEO di Be Charge – prosegue in-cessante in tutta la Penisola. Puntiamo a 30.000 punti di ricarica installati entro i prossimi 3-5 anni in Italia e investiremo oltre 150 milioni di euro. La diffusione capillare di una rete di ricarica per veicoli elettrici con energia prodotto al 100% da fonti rinnovabili è fondamentale per agevolare il passaggio epocale verso la propulsione ad emissioni zero che la mobilità ha intrapreso proprio in questo periodo. Stimiamo che entro il 2030 in Italia circoleranno tra 5 e 8 milioni di veicoli elettrici. Per poter servire questi clienti serviranno non meno di 45.000 stazioni di ricarica e stiamo lavorando alacremente per essere tra i protagonisti assoluti di questa rivoluzione elettrica».
In questa prima parte dell’anno Be Charge ha inoltre chiuso importanti accordi con partner strategici a supporto del proprio piano di espansione. Dall’accordo con Eni Gas e Luce per l’installazione di colonnine co-brandizzate, all’accordo con Telepass, Duferco, Digital Charging Solutions, Charge4Europe, EVWay, Iren-Go e NEXTCHARGE by GoElectricStations per l’interoperabilità attraverso le rispettive App. Le colonnine Be Charge sono infatti visibili e utilizzabili anche attraverso le App di questi operatori, oltre che su quella pro-prietaria «BeCharge», rafforzando ulteriormente il proprio posizionamento di leadership nel percorso di cre-scita della rete di ricarica italiana e dei servizi di ricarica sempre più innovativi.
Gli accordi di interoperabilità in essere e quelli in via di definizione soprattutto in ambito europeo permet-tono di perseguire obiettivi comuni a tutti gli stakeholder, ovvero migliorare la sostenibilità ambientale e contribuire ulteriormente allo sviluppo della mobilità elettrica rendendo sempre più semplice accedere al-l’infrastruttura di ricarica Be Charge, diffusa su tutto il territorio nazionale ed in continua crescita. Be Charge prosegue nel suo impegno verso una mobilità sempre più sostenibile e conta di far crescere ulteriormente la propria rete nei mesi e anni a venire per completare il piano di sviluppo iniziato nel 2020.
-
- Precedente ArticoloBe Charge e Telepass Pay: attiva l’interoperabilità della rete di ricarica per veicoli elettrici
- Prossimo ArticoloConclusa l’acquisizione di Be Power S.p.a. da parte di Eni, un’importante operazione che segna un ulteriore passo verso lo sviluppo della rete di ricarica in Italia e in Europa